F.A.Q.

Domande più Frequenti.

Uno dei principali motivi per trasformare un furgone in camper è quello dell’utilizzo quotidiano, sia come veicolo per piccoli spostamenti sia per viaggi lunghi e impegnativi.

Un po’ come la lumaca, che ha sempre la casa sulle spalle, un campervan è un mezzo dalle molteplici utilizzazioni quotidiane. Puoi usarlo come luogo di studio, di lavoro, di svago, di riposo, di viaggio e per vivere indimenticabili avventure.

Parliamo di furgoni, ma il discorso è esteso sia ai pulmini che ai monovolumi quanto alle station-wagon.

Oggigiorno acquistare un camper nuovo in versione furgonizzato è un impegno economico notevole, oltre alla tempistica di consegna abbastanza lunga. Camperizzare un furgone o un monovolume adattandolo alle proprie esigenze consente di raggiungere lo stesso obiettivo, ma con costi molto più contenuti e soprattutto in breve tempo. Inoltre la trasformazione offre un’ampia libertà di personalizzazione, creando uno spazio unico che riflette il proprio stile di vita.

Il costo per trasformare un furgone in camper può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la dimensione del furgone, la complessità delle modifiche, i materiali utilizzati e se si sceglie di fare il lavoro da soli o assumere professionisti. In generale, i costi possono andare dal migliaio di euro per progetti fai-da-te a diverse decine di migliaia di euro o più per trasformazioni professionali. È consigliabile fare un preventivo dettagliato considerando materiali, attrezzature e manodopera, tenendo conto di eventuali costi aggiuntivi imprevisti, non ultima l’omologazione.

Utilizzando i nostri prodotti corredati di dettagliate istruzioni, camperizzare un furgoncino, un monovolume o una station wagon diventa un gioco. 

Anche tu puoi camperizzare un furgone o un monovolume!!!

In linea di principio qualsiasi veicolo è trasformabile in camper. Tutto dipende dal proprio budget economico e dalle proprie esigenze. La prima valutazione da fare è stabilire quale sia l’utilizzo principale: quale funzione deve svolgere? In base a ciò si idealizza il progetto e si stabilisce cosa e come realizzare gli interni del campervan.

Certamente, è una delle priorità delle nostre trasformazioni. Semplice allestire, semplice ripristinare.

Nelle nostre Guide troverai diversi consigli utili in merito.

Sul nostro sito trovate tuto il necessario per poter camperizzare un van.
Per ogni nostro progetto indichiamo il venditore online a cui rivolgersi, qualora l’articolo non fosse disponibile sul nostro sito.
Noi offriamo delle soluzioni complete di facile realizzazione e/o applicazione, studiate al cad 3D in modo da garantire il successo del risultato. Associato ad un servizio di assistenza tecnica telefonica sempre cordiale e disponibile.

La trasformazione di un furgone in camper può presentare sfide e problemi:
Assicurati delle condizioni della struttura, presenza di punti di ruggine e corrosione.
Preparazione di un buon isolamento termico. L’impianto elettrico deve essere progettato e dimensionato accuratamente, e quello idraulico deve evitare perdite. L’utilizzo idoneo dello spazio è fondamentale per garantire comfort e funzionalità senza sprechi..
Con i nostri progetti, studiati accuratamente in tutti gli aspetti, non avrai problemi di realizzazione e montaggio dei particolari.

I nostri impianti sono studiati e dimensionati da professionisti del settore e con le nostre dettagliate istruzioni non potrai sbagliare. inoltre ogni mobile componente è fine a se stesso e non deve essere cablato ad un impianto generale. Tutto molto pratico e semplice.

Le caratteristiche specifiche dipendono dalle esigenze e dai gusti personali. La chiave è progettare uno spazio che soddisfi le tue necessità e che sia funzionale e confortevole durante i tuoi viaggi. 

Ecco alcune caratteristiche importanti:
Zona Notte: Un letto confortevole e funzionale è fondamentale. Può essere un letto fisso o un sistema convertibile per ottimizzare lo spazio.
Cucina: un piano cottura, Un lavello con un sistema di approvvigionamento d’acqua e spazi di stoccaggio per utensili da cucina, cibo e attrezzature.
Bagno: un bagno portatile.
Sistemi Energetici: una batteria ausiliaria per alimentare le luci, i dispositivi elettronici e altri accessori senza scaricare la batteria del veicolo principale. Un sistema di pannelli solari per la ricarica della batteria ausiliaria.
Spazi di Stoccaggio: Scomparti e armadietti per organizzare e conservare gli oggetti personali
Seduta: Posti a sedere comodi, che possono essere sedili originali del furgone o panchine personalizzate.
Tavolo: Un tavolo pieghevole o rimovibile per mangiare o lavorare.
Riscaldamento: Un sistema di riscaldamento autonomo
Illuminazione: Luci a LED a basso consumo energetico.
Presa Elettrica: Punti di ricarica USB o prese per dispositivi elettronici.
Supporti per Attrezzature Sportive: Se hai attrezzature specifiche come biciclette o tavole da surf.

Ovviamente non tutto è indispensabile. Alcuni punti possono essere tralasciati utilizzando risorse esterne.

 

La trasformazione definitiva di un furgone in camper richiede un cambio di categoria del veicolo presso le autorità di registrazione dei veicoli. Un furgone è destinato al trasporto di materiale vario, anche mobilio, quindi utilizzando i nostri prodotti non vi è necessità di comunicare eventuali variazioni d’uso, poichè si tratta di installazioni reversibili. 

A seconda del tipo di modifiche eseguite nel trasformare il furgone in camper abbiamo bisogno di una omologazione del mezzo. Tale omologazione è necessaria quando i lavori includono fissaggi definitivi e modifiche alla struttura del veicolo. L’omologazione a Camper è ottenibile presso un apposito centro autorizzato.
Non sempre è necessaria l’omologazione. Disponendo il mobilio in condizioni di fissaggio idoneo e senza intaccare la struttura del  veicolo, possiamo liberamente circolare nella legalità.

Ora che hai le idee più o meno chiare, fatti un giro tra le nostre guide.

Ti toglieranno ogni dubbio e potrai realizzare il tuo campervan con tutta tranquillità.

Carrello
Torna in alto